Dal 1° maggio 2005, l’applicazione della norma EN 13241 – 1 (norma armonizzata secondo le Direttive Prodotti da Costruzione e Direttiva Macchine) è diventata definitivamente obbligatoria.
La norma riguarda porte, cancelli e barriere destinate all’installazione in aree accessibili alle persone, il cui uso principale previsto sia il fornire un accesso in condizioni di sicurezza a veicoli e merci, accompagnati o condotti da persone, ad edifici industriali, commerciali o residenziali. Sono comprese le serrande per negozi, anche se destinate al passaggio principalmente di pedoni.
La norma specifica i requisiti di sicurezza e prestazionali delle porte; prescrive che il produttore dichiari queste caratteristiche; richiede l’esecuzione di prove per dimostrare tali caratteristiche.
Le prove sono volte a determinare le prestazioni nei confronti delle caratteristiche di tenuta dell’acqua, rilascio di sostanze pericolose, resistenza al carico del vento, resistenza termica, permeabilità dell’aria, sicurezza dell’apertura, definizione della geometria di componenti di vetro, resistenza meccanica e stabilità, forze di funzionamento e durabilità.
Il contratto di appalto, che regola il rapporto tra l’installatore/manutentore e il cliente, prevede a favore di quest’ultimo, un’azione per difformità e vizi di fabbricazione che si prescrive in due anni dal giorno della consegna dell’opera stessa (art. 1667 codice civile).
La manutenzione delle macchine, per cui anche le porte e i cancelli automatici, deve essere eseguita secondo quanto previsto dal costruttore nel relativo piano di manutenzione, da personale esperto e qualificato.
La manutenzione è a carico del proprietario che diviene responsabile di incidenti e danni per cattiva o mancata manutenzione.
Se, contrariamente a quanto stabilito dal costruttore, non viene fatta manutenzione, il proprietario e/o il conduttore della porta/cancello risponde degli eventuali danni causati da malfunzionamento, ove non sia riconducibile a un difetto d’origine o di installazione.
Inoltre, su tutte le porte installate, per effettuare la manovra manuale, di apertura di emergenza, è previsto per legge il disinnesto sicuro della tensione di alimentazione tramite dispositivi di sicurezza omologati e certificati.
Va ricordato, inoltre, che, così come indicato sul “Libretto di Uso e Manutenzione”, la mancata manutenzione programmata della chiusura comporta, oltre l’immediata decadenza della garanzia, anche l’assunzione di responsabilità per i danni causati a cose e/o persone
Nel caso in cui abbiate dei dubbi a tal proposito, ci mettiamo a disposizione per un sopralluogo gratuito ed ogni ulteriore informazione o chiarimento in merito